L’idromassaggio è una fonte di benessere riconosciuta come trattamento terapeutico di rilassamento. L’azione del massaggio sul corpo viene fatta con una combinazione di aria e acqua. Questi due elementi creano delle micro bolle che a contatto con la pelle si infrangono e liberano l’ossigeno che agevola la dilatazione dei vasi periferici. Gli effetti derivanti da sedute frequenti hanno un’influenza positiva dal punto di vista fisico, estetico e psichico.
Quali sono i benefici dell’idromassaggio?
I benefici che si possono ottenere dall’utilizzo dell’idromassaggio sono molteplici e variano anche in base alla temperatura dell’acqua.
Idromassaggio con Acqua Calda
Una seduta di idromassaggio in acqua calda (32-36 °C) produce grandi benefici dal punto di vista psico-fisico.
- Favorisce la circolazione. Il leggero massaggio che simula l’azione delle dita sulla pelle riattiva la circolazione sanguigna e linfatica. L’ossigeno liberato favorisce l’eliminazione delle tossine ed è, quindi, indicato per chi soffre di vene varicose o gambe gonfie
- Aiuta la respirazione. Il vapore acqueo è un ottimo decongestionante per le vie respiratorie.
- Rilassa il sistema nervoso. L’idromassaggio stimola il rilascio di endorfina. Questa sostanza scioglie le tensioni eliminando lo stress, l’ansia, l’insonnia e restituisce energia e vitalità.
Idromassaggio con Acqua Fredda
Una seduta di idromassaggio in acqua fredda (28-32 °C), invece, ha un effetto tonificante e stimolante.
- Combatte gli inestetismi. L’idromassaggio effettua una pulizia profonda dell’epidermide, aumenta l’elasticità e prolunga la giovinezza della pelle. Con il suo effetto massaggiante dilata i capillari, riducendo la ritenzione idrica e l’effetto boccia d’arancia.
- È terapeutico. L’acqua fredda dona beneficio contro traumi o dolori, dovuti a contusioni, contratture muscolari e reumatismi.
- Aiuta contro il diabete. Studi scientifici hanno dichiarato che l’idromassaggio in acqua fredda riduce la concentrazione di zucchero nel sangue; apporta molti benefici nelle persone affette da diabete di tipo 2.
Idromassaggio e aromaterapia
Ai questi benefici si possono aggiungere quelli dell’aromaterapia. Aggiungendo qualche goccia di olio essenziale nell’acqua della tua vasca aumenterai la sensazione di benessere, ti sembrerà di essere in una vera e propria spa.

Tanti aromi, quali scegliere?
Ogni olio essenziale ha le sue proprietà benefiche. Pensa a quale coccola vuoi concederti e scegli l’olio adatto.
Per rilassarti dopo una giornata stressante al lavoro la lavanda e il geranio ti aiuteranno a rilassare i nervi.
Vuoi concederti un trattamento di bellezza? Poche gocce di arancio amaro o rosa mosqueta renderanno la tua pelle più luminosa, facilitando il ricambio delle cellule e rallentando l’invecchiamento.
L’essenza di mente e di pino pumilio, invece, hanno proprietà balsamiche. Ottime per prendersi cura delle vie respiratorie nei periodi dell’anno più freddi.
Ho la piscina ma non l’idromassaggio, come faccio?
Se hai una piscina ma non hai l’idromassaggio ti consigliamo di leggera la nostra guida su come ristrutturare la piscina per apportare modifiche strutturali ed estetiche ed integrare l’idromassaggio facendo diventare la tua piscina una mini Spa privata.
A chi è consigliato l’idromassaggio?
A tutti. Una seduta di idromassaggio apporta benefici in tutte le fasce d’età, dai giovani sportivi agli anziani pensionati.
Non aspettare oltre per portare un angolo di benessere per te e tutta la tua famiglia, nella comodità di casa tua.
Puoi chiamarci al 377 3585358 oppure compilare il form contatti e ti sapremo consigliare la soluzione più adatta a te.